Cosa sono gli angoli delle lamine degli sci? Quando affilare il fianco delle lamine, e quando rifare il tuning?
admin
Lo sci è uno sport pericoloso?
Lo sci è uno sport pericoloso? Meno di quello che sembra. Scopri come prevenire gli infortuni in modo attivo e passivo.
Istruttori nazionali di sci: chi sono, cosa fanno, come sciano
Istruttori nazionali di sci: chi sono, cosa fanno, come sciano, chi può aspirare a diventare istruttore e come funzionano le selezioni.
Imparare a cadere per prevenire gli infortuni nello sci
Imparare a cadere per prevenire gli infortuni: scopri come ridurre la probabilità di farsi male a ginocchia, spalle e mani.
Centralità ed equilibrio nello sci
La centralità nello sci NON è il mantenimento della perpendicolarità al terreno, bensì la gestione dei movimenti antero-posteriori.
Abilità nello sci: oro, argento e bronzo e i nuovi livelli
Didattica dello sci: i vecchi livelli di abilità (oro, argento e bronzo) e i nuovi in vigore dal 2018 con l’introduzione della Curva Italia.
Sciare “sull’interno” – Errori tecnica sci
Con il termine gergale “sciare sull’interno” si intende l’errore di tecnica che consiste nel ripartire in modo errato il carico sulle due gambe, mettendo troppo carico sullo sci interno, mentre per sciare correttamente bisognerebbe concentrare il carico sullo sci esterno.
Storia delle sciancrature: com’è nato il “carving”?
Tutti sanno che gli sci “carving”, i cosiddetti sci sciancrati, hanno preso piede nella seconda metà degli anni ’90, e fu una vera e propria rivoluzione, che portò nel giro di pochi anni tutti gli sciatori ad avere ai piedi i nuovi sci. Ma forse in pochi conoscono tutto il percorso che portò alla rivoluzione degli anni ’90. Un viaggio affascinante fatto di esperimenti portati avanti dai pionieri del carving, che per primi avevano intuito le potenzialità degli sci con sciancratura accentuata.
Scegliere lo scarpone da sci
Gli scarponi da sci sono in assoluto l’elemento più importante dell’attrezzatura da sci, ben più importanti degli stessi sci: scegliere in modo opportuno lo scarpone da sci è quindi molto importante.
Scarponi e calzini da sci riscaldati
Già da diversi anni esistono sul mercato diversi sistemi di riscaldamento per gli scarponi da sci, nati per evitare il problema del freddo ai piedi, che affligge numerosissimi sciatori. Sciare con i piedi freddi può essere un problema accettabile per alcuni, ma per altri diventa insopportabile e visto che le giornate sugli sci non sono mai abbastanza, rovinarne anche solo una a causa del freddo ai piedi è un vero peccato.