Diventare maestro di sci è un sogno per molti appassionati di montagna e sport invernali. Si tratta di una carriera che permette di trasmettere la passione per lo sci e, allo stesso tempo, di vivere circondati dalla natura. Tuttavia, diventare maestro di sci non è una...
Diventare maestro di sci: cosa studiare e come iniziare?
Diventare maestro di sci è un sogno per molti appassionati di montagna e sport invernali. Si tratta di una carriera che permette di trasmettere la passione per lo sci e, allo stesso tempo, di vivere circondati dalla natura. Tuttavia, diventare maestro di sci non è una...
Storia delle sciancrature: com’è nato il “carving”?
Tutti sanno che gli sci “carving”, i cosiddetti sci sciancrati, hanno preso piede nella seconda metà degli anni ’90, e fu una vera e propria rivoluzione, che portò nel giro di pochi anni tutti gli sciatori ad avere ai piedi i nuovi sci. Ma forse in pochi conoscono tutto il percorso che portò alla rivoluzione degli anni ’90. Un viaggio affascinante fatto di esperimenti portati avanti dai pionieri del carving, che per primi avevano intuito le potenzialità degli sci con sciancratura accentuata.
Sciare “sull’interno” – Errori tecnica sci
Con il termine gergale “sciare sull’interno” si intende l’errore di tecnica che consiste nel ripartire in modo errato il carico sulle due gambe, mettendo troppo carico sullo sci interno, mentre per sciare correttamente bisognerebbe concentrare il carico sullo sci esterno.
Ginnastica presciistica: allenamento di base per lo sci
Con il termine presciistica, o ginnastica presciistica, s’intende l’allenamento preparatorio per lo sci, dedicato a coloro che praticano lo sci come sport "ludico" e non con un approccio da atleta.