- perché per fermarsi bisogna arretrare? L’esempio dell’autobus
- allore per frenare a spazzaneve basta arretrare?
- GUARDA IL VIDEO >>
Tutti sanno che arretrare, nello sci, è sempre sbagliato. Per sciare bene bisogna stare avanti. Peccato che questo sia sbagliato e che al contrario, per imparare a sciare bene, bisogna imparare ad arretrare nel modo giusto e, soprattutto, nel punto giusto della curva.
Ne ho parlato in un altro articolo (e relativo video su Youtube) dove ho spiegato che la maggior parte dei miei allievi stanno troppo avanti e premono eccessivamente contro il gambetto dello scarpone.
In questo articolo vi dimostrerò, esempi pratici alla mano (e usando anche un po’ di principi di fisica), che per frenare a spazzaneve bisogna spostare il baricentro indietro e quindi, di fatto, bisogna arretrare.
Perché per fermarsi bisogna arretrare: l’esempio dell’autobus
Immaginate di essere su un autobus in movimento, e non siete attaccati a nessun appiglio. L’autista frena: come fate a non cadere? Vi inclinate all’indietro, per contrastare la forza di inerzia che tenderebbe a farvi letteralmente “cappottare” in avanti. In condizioni normali, se vi sbilanciate all’indietro cadreste, ma se l’autista frena questa condizione non è più di disequilibrio, perché la forza che vi farebbe cadere all’indietro è bilanciata dalla forza di inerzia dovuta al fatto che l’autobus sta decelerando in seguito alla frenata dell’autista.
Perché dovrebbe essere diverso quando freniamo sugli sci? E infatti non è diverso: basta osservare qualunque sciatore che frena a spazzaneve per notare che il suo baricentro, quando inizia a frenare, si sposta verso il basso e indietro, come se lo sciatore si “siedesse”.

E lo stesso vale anche per gli altri sport, come il ciclismo: anche i ciclisti devono arretrare quando frenano, e per lo stesso identico motivo. La fisica è uguale per tutti.
Allora per frenare a spazzaneve basta arretrare?
Purtroppo no. Per frenare a spazzaneve bisogna modificare la direzione degli sci, amplificando la posizione a spazzaneve (allargando ulteriormente le code degli sci) e bisogna aumentare la presa di spigolo ovvero l’inclinazione degli sci sulla neve, tramite il movimento di inclinazione dei piedi. L’arretramento deve avvenire contestualmente alla frenata, altrimenti la forza di inerzia che si genera, che ci proietta in avanti, non riusciremo a contrastarla e questo limiterà fortemente la nostra capacità di frenare, o addirittura ci impedirà di continuare a farlo. I principianti spesso non hanno problemi a ridurre la velocità, ma non riescono a fermarsi ovvero non riescono a fare quell’ultimo step che gli consente di annullare la velocità, e molto spesso questo accade proprio perché non riescono ad arretrare nel modo giusto. Perché non è sufficiente arretrare: bisogna spostare il baricentro all’indietro in modo corretto: né troppo, né troppo poco. Anche arretrare troppo ci fa perdere l’equilibrio e ci fa perdere la capacità di frenare, anche se in misura minore rispetto al non arretrare per niente.
0 commenti