- cosa si intende per “esercizi specifici” per lo sci?
- dunque dobbiamo evitare questi esercizi?
- GUARDA IL VIDEO >>
Lo sci è una disciplina molto particolare, che per essere praticata necessita di molto tempo e molte risorse. Solo chi abita in montagna può sciare spesso e anche per i “valligiani” sciare più di 2 volte alla settimana è difficile, se si svolge un’attività lavorativa “tradizionale”, che impegna durante la giornata lasciando libere solo le serate.
Per questo motivo è molto difficile tenersi in forma solo con lo sci, e dunque è necessario praticare anche altri sport che ci consentano di mantenere una forma fisica adeguata, per performare al meglio (e in sicurezza) sulle piste da sci. E qui entra dunque in gioco la preparazione atletica per lo sci, argomento che ho ampiamente trattato in una intera playlist di video che puoi trovare sul mio canale youtube.
Ma se fosse possibile non solo praticare attività che ci consentano di prepararci al meglio per la stagione invernale, ma addirittura in grado di migliorare la tecnica della nostra sciata? Se esistessero esercizi in grado di insegnarci l’angolazione, di migliorare il nostro equilibrio sugli sci, e in ultima analisi di farci sciare meglio rispetto all’ultima volta che abbiamo messo gli sci ai piedi? Non sarebbe fantastico?
Certo che lo sarebbe. E infatti sempre più spesso si vedono influencer proporre esercizi molto specifici, che scimmiottano le posture adottate durante la sciata, e che ci promettono che svolgendo quegli esercizi diventeremo sciatori tecnicamente migliori.
Purtroppo però, queste promesse a mio parere non sono altro che illusioni. Questi esercizi miracolosi purtroppo non esistono, o se esistono richiedono un investimento notevole in termini di tempo e risorse. Questo è quello che posso dirvi in base alla mia esperienza con l’utilizzo di simulatori, pattini, skiroad e lo svolgimento di esercizi specifici.
Per quanto riguarda l’uso di simulatori, l’argomento sarà oggetto di un altro video.
Per quanto riguarda l’uso dei pattini, trovi sul canale un’intera playlist ad essi dedicata.
In questo articolo spiegherò perché, a mio parere, la pratica di esercizi specifici, che mimano le posture adottate durante la sciata, sia sostanzialmente inutile per migliorare la tecnica della nostra sciata.
Cosa si intende per “esercizi specifici” per lo sci?
Gli esercizi specifici per lo sci sono quegli esercizi che cercano in qualche modo di riprodurre i movimenti e le posture adottate durante la sciata. Si possono eseguire con l’aiuto di strumentazioni molto basiche, come pedane ed elastici, e possono essere svolti con gli scarponi ai piedi per renderli ancora più simili al gesto tecnico originale.
Voglio essere molto chiaro: non sto dicendo che questi esercizi siano inutili in assoluto. Sono certamente utili per migliorare la forza, la coordinazione, la mobilità articolare. Ma questo risultato può essere ottenuto con qualunque esercizio generico, eseguito senza l’intenzione di mimare il gesto della sciata. L’inutilità riguarda solamente l’aspetto tecnico, in altre parole con questi esercizi “a secco” non diventerete sciatori più bravi. La vostra tecnica sugli sci non si sposterà di una virgola. E il perché è semplice: il nostro organismo si adatta in modo estremamente specifico a qualunque movimento, per imparare il quale esiste un solo modo: eseguire esattamente quel movimento.
Lo sci è uno sport che si esegue in velocità, su una superficie unica (la neve), con gli sci ai piedi, su un pendio. Se è senz’altro vero che in palestra possiamo riprodurre la stessa postura che adottiamo (o dovremmo adottare) durante la sciata, è altrettanto vero che sarà praticamente impossibile riprodurre la stessa postura mentre stiamo scendendo sulla pista con gli sci ai piedi, solo perché l’abbiamo adottata e allenata in palestra. Le sensazioni che avremo saranno completamente diverse perché la situazione è completamente diversa.
Dunque dobbiamo evitare questi esercizi?
Qualunque esercizio in grado di migliorare la nostra forza, la resistenza, la coordinazione e la mobilità articolare va benissimo. Quindi se vi piace fare questi esercizi, fateli pure. L’importante è che non vi illudiate di imparare a sciare grazie a qualche esercizio che mima la piega estrema sugli sci. Per imparare a sciare, bisogna sciare. La preparazione atletica dovrebbe innanzitutto consentirci di sfruttare al massimo le ore a disposizione, per esempio consentendoci di sciare in sicurezza fino alla chiusura degli impianti. Per ottenere questo risultato dobbiamo essere forti e resistenti e per farlo dobbiamo trovare un’attività che ci consenta di allenarsi con una frequenza (giorni a settimana), una intensità (il carico) e un volume di allenamento (la durata totale dell’allenamento) che siano sufficienti per raggiungere questo risultato.
Il modo migliore per ottenere questo risultato è praticare un’attività che ci piace, e che sia compatibile con i nostri ritmi lavorativi. Se poi è anche specifica per lo sci ben venga… Altrimenti fa lo stesso. Perché l’unico modo per imparare a sciare… è sciare.
0 commenti